Unisciti a me… dona anche tu...
Insieme possiamo dare un futuro ai bambini che versano in condizioni di forte disagio sociale ed economico. Con un sostegno alle fragilità (BES e disabilità) e un sostegno psicopedagogico a famiglie e bambini.
Ormai da qualche anno nel periodo natalizio tanti amici sono stati al mio fianco per una raccolta straordinaria di fondi destinati a finanziare le missioni dei medici volontari per operare bambini
gravemente cardiopatici.
Quest’anno purtroppo l’emergenza Covid19 ci ha costretto a sospendere le missioni all’estero. Abbiamo così concentrato i nostri sforzi sulla grave situazione che si è creata in Italia.
Il nostro obiettivo è ridurre il divario socio-economico, di bambini e famiglie provenienti da contesti a rischio, attraverso la riqualificazione dei servizi per l’infanzia e delle scuole primarie e secondarie e fornendo sostegno pedagogico alle famiglie.
L'educazione è uno dei principali ambiti d’intervento di Mission Bambini in Italia.
Perché siamo convinti che, solo investendo in educazione sia possibile contrastare efficacemente la povertà materiale che nel nostro Paese colpisce sempre più minori.
La pandemia è certamente una emergenza sanitaria, ma ha anche gravi ripercussioni sulla vita e sul futuro dei bambini.
L’emergenza COVID-19 ha ampliato la forbice tra i ricchi e i poveri riducendo le possibilità per i bambini, che versano in condizioni di forte disagio economico e sociale, di poter accedere a servizi e presidi educativi che li sottraggano da contesti a rischio.
La brusca interruzione dei percorsi educativi e scolastici costringe operatori e docenti ad attivare nuovi canali di comunicazione con le famiglie e con i bambini. Nasce così il bisogno di un supporto per la gestione di una situazione inedita e complessa.
Si è reso quindi necessario ripensare i servizi per l’infanzia e delle scuole dell’obbligo attraverso l’istituzione di forme educative e didattiche innovative in grado di affrontare le nuove sfide portate da questa recente situazione.
Mission Bambini vuole fornire tutti gli strumenti utili per poter ripartire nel momento in cui sarà richiesto agli operatori sociali e agli insegnanti, ma anche alle famiglie, di reinventarsi per essere pronti a rispondere ai nuovi bisogni dei bambini e delle famiglie in maggiori difficoltà.