30 dicembre 2016
Quel giorno, in un attimo, la vita di Marco Galbiati è cambiata per sempre. Mentre sciavano, il cuore di suo figlio Riccardo, 15 anni, si è fermato all’improvviso. Non sono bastati gli sforzi dei medici dell’Ospedale di Bergamo, dove è stato trasportato d’urgenza, a salvare il ragazzo e il suo sogno di diventare, da grande, uno chef.
Non esiste, nel vocabolario, una parola per descrivere la condizione innaturale di perdere un figlio. Ma c’è un modo per provare quantomeno a sopravvivere: riversare il dolore in solidarietà, trasformando la perdita in valore condiviso. Così Marco ha donato gli organi di Riccardo per permettere ad altri di continuare a vivere.
Oggi quel gesto generoso continua a propagarsi con una raccolta fondi intitolata proprio a Riccardo: “QuindiCiSiamo", per sostenere Cuore di bimbi, il progetto di Mission Bambini che prevede missioni umanitarie di medici volontari in Paesi come l’Uganda, il Nepal e l’Eritrea per visitare e operare bambini che nascono con gravi cardiopatie. Ogni intervento salvavita in questi Paesi – realizzato dai nostri medici volontari – ha un costo di circa 1.500 euro.
Il significato di “QuindiCiSiamo”
Quindici, come gli anni che aveva Riccardo quando se n'è andato.
Quindici, come il numero dei bambini affetti da gravi cardiopatie che la raccolta fondi si è posta come primo obiettivo.
Quindi Ci Siamo, come congiunzione e chiamata a raccolta di persone che vogliono fare qualcosa per altri, che ci sono per un progetto così nobile - indipendentemente dal proprio vissuto.
Dal lancio di “QuindiCiSiamo” a novembre 2022, è nata un’enorme ondata di generosità: la raccolta fondi ha raggiunto l’obiettivo prestabilito di 20.000 euro in meno di 24 ore e ha superato la cifra di 100.000 euro in meno di sei mesi, dimostrando quanto bene è possibile generare da un dolore così grande.
11 - 19 marzo 2023: missione di cardiochirurgia pediatrica in Nepal
Destinazione Kathmandu. Dodici ore di viaggio per raggiungere la capitale del Nepal, l’unica città in tutto il paese dove c’è un ospedale attrezzato per gli interventi di cardiochirurgia. Marco c’era, e insieme a lui un team di medici volontari diretti dal Dr. Bruno Murzi, che hanno affiancato i medici locali del nostro partner in Nepal Save The Heart negli interventi.
Akarshit, Anmol, Gautam, Salina, Soni, Suhana, Subham, Tika: sono gli otto bambini da 1 a 15 anni di età operati al cuore solo in quella settimana che potranno crescere sani e felici. Otto cuori che adesso battono forte e che puoi sentire qui, nel video racconto della missione: un ticchettio di speranza, un rumore di vita.
La famiglia Galbiati ha voluto sostenere interamente i costi per la missione di cardiochirurgia in Nepal di marzo 2023, donando 20.000 euro.
15 maggio 2023: Gala di beneficenza al Ristorante Cracco
Realizzato con il supporto di Cracco e del main sponsor W Executive, con il patrocinio della Regione Lombardia e la collaborazione dell’associazione Il Tuo Cuore la Mia Stella di Marco Galbiati.
Una serata speciale, con la presenza di Chef Cracco: qui la photogallery dell’evento.
L’evento ci ha permesso di superare l’incredibile somma di 100.000 euro di raccolta fondi e così di operare, a oggi, 65 bambini - 50 in più di quanti inizialmente ci eravamo posti come obiettivo.
Abbiamo fatto tanto, ma vogliamo fare sempre di più: per questo abbiamo deciso di alzare l’obiettivo di raccolta fondi a 140.000 euro entro il prossimo novembre - a un anno dall’inizio della raccolta. Con questa cifra, saremo in grado di dare ad almeno 93 bambini la possibilità di crescere felici e sani.
Il prossimo appuntamento è il 5 ottobre per il Gala di beneficenza da Pentole Agnelli: i posti sono limitati e seguiranno la regola del first come first served. Presto apriranno le iscrizioni.
“QuindiCiSiamo” è un motto che nasce da una storia personale, ma che vale per tutti. È così che Riccardo è diventato un po’ il figlio di ciascuno di noi. Chiunque senta vicino il progetto e desideri contribuire, può donare la cifra che desidera su questa pagina.
QuindiCiSiamo...ci siamo, stati e ci saremo, ancora e ancora.