#GiveTheBeat
Ogni anno nel mondo 1 milione di bambini nasce con una cardiopatia congenita, circa l’80% in un Paese povero. In mancanza di cure mediche e chirurgiche, la metà di questi bambini è destinata a non raggiungere il primo anno di vita. Gli altri vanno incontro a gravi problemi di crescita e di sviluppo a causa di deficit respiratori e/o circolatori.
Nei Paesi occidentali la diagnosi arriva presto (anche in fase prenatale) e si può intervenire subito. In molti altri Paesi invece mancano strutture sanitarie attrezzate e medici in grado di eseguire i complessi interventi di cardiochirurgia pediatrica. Possono trascorrere anni anche solo per avere una diagnosi corretta.
IL PROGETTO CUORE DI BIMBI
Janet, Roza, Hari: sono solo alcuni dei 2.553 bambini cardiopatici ai quali abbiamo salvato la vita in questi anni. Operandoli nel loro Paese, attraverso le missioni periodiche dei nostri medici volontari. Oppure portandoli in Italia per l’intervento.
Attraverso il progetto Cuore di bimbi, avviato nell’anno 2005, curiamo le malattie cardiache congenite o acquisite. E attraverso la formazione dei medici locali - durante le missioni, o attraverso borse di studio in Italia - il nostro obiettivo di medio-lungo termine è rendere i Paesi dove interveniamo autonomi nel curare le cardiopatie infantili.
Cuore di bimbi è attivo attualmente in 8 Paesi: l’Italia, dove vengono operati bambini nati in Albania, Kosovo o Zimbabwe; Uganda, Eritrea e Nepal, dove vengono realizzate missioni operatorie; Kenya, dove vengono garantite le necessarie cure farmacologiche ai bambini già operati.
QUANTO COSTA OPERARE UN BAMBINO AL CUORE
Salvare un bambino cardiopatico con un intervento di cardiochirurgia, attraverso il progetto Cuore di bimbi ha un costo medio di 2.000 euro. I medici che visitano e operano i bambini sono tutti volontari. I costi del progetto sono principalmente: costi di viaggio (per i medici in missione, oppure per i bambini che vengono ad operarsi in Italia); costi di permanenza dei medici all’estero (ogni missione dura 1 settimana); costi per farmaci e altro materiale medico sanitario necessario per gli interventi di cardiochirurgia e le cure.
COSA PUOI FARE TU
Sostieni anche tu la campagna #GiveTheBeat: dona un battito!
-
con 50 € doni ad un bambino la visita cardiologica, con elettrocardiogramma e/o ecocardiogramma;
-
con 100 € doni ad un bambino la visita di controllo post-operatorio e i farmaci salva-vita anticoagulanti;
-
con 150 € doni farmaci anestesiologici, filo di sutura e garze per un intervento di cardiochirurgia pediatrica;
-
con 200 € doni un giorno di degenza ad un bambino operato garantendogli ventilazione assistita, infusioni e antidolorifici;
-
con 500 € contribuisci a donare il viaggio aereo ad un medico in missione.
GRAZIE A FONDAZIONE MEDIOLANUM
Fondazione Mediolanum sostiene da anni Mission Bambini e il progetto Cuore di bimbi. Anche quest’anno 5 team di volontari ci aiuteranno nella raccolta fondi e in più Fondazione Mediolanum raddoppierà le donazioni raccolte attraverso la campagna Give The Beat, fino a un massimo di 30.000 euro. Grazie!
Anche attraverso una piccola donazione puoi aiutarci a salvare i bambini cardiopatici.
Fai vedere che cuore grande hai!